Questo articolo in forma di intervista è una raccolta delle risposte fornite dai responsabili di ewl.

Che ruolo rivestono la sostenibilità e la protezione del clima per ewl?
La sostenibilità è molto importante per ewl, come possono constatare ogni giorno i nostri clienti. Ci impegniamo con tutte le nostre forze per la protezione del clima. I nostri oltre 400 collaboratori lavorano ogni giorno per promuovere la transizione energetica, ad esempio con l'ampliamento delle reti di teleriscaldamento, con l'elettricità rinnovabile, con stazioni di ricarica per auto elettriche e con offerte relative al fotovoltaico e alla consulenza energetica.

Con quali progetti ewl si impegna per la transizione energetica?
Le nostre attività per la transizione energetica sono molto diversificate. Realizziamo numerosi progetti di riscaldamento rinnovabile che puntano su fonti energetiche locali, ecologiche e sostenibili. Ad esempio, il nostro centro di calcolo Stollen Luzern è alimentato con energie rinnovabili. Anche in centro città produciamo energia pulita con la piccola centrale idroelettrica Mühlenplatz. Per le auto elettriche offriamo soluzioni di ricarica domestica e stazioni di ricarica pubbliche. Ci impegniamo inoltre nella progettazione e nella consulenza nel settore fotovoltaico per un utilizzo sostenibile dell'energia. Siamo anche coinvolti in parchi eolici e nell'impianto di biogas SwissFarmerPower a Inwil. Attraverso il nostro fondo ecologico sussidiamo inoltre diversi progetti climatici e ambientali. Un esempio è la Erlebnisschule Luzern, che offre a bambini e giovani un approccio pratico alle tematiche ambientali. Inoltre, lavoriamo attivamente in molti altri campi e progetti per un futuro energetico sostenibile.

Quali sfide deve affrontare ewl in relazione alle soluzioni energetiche ecocompatibili?
Un campo d'azione centrale per noi è la transizione termica, ovvero la sostituzione dei sistemi di riscaldamento fossili con l'energia lacustre e il teleriscaldamento. In questo contesto affrontiamo diverse sfide. Una di queste è la pianificazione a lungo termine in un ambiente in continua evoluzione. I nostri sistemi devono essere progettati in modo tale da funzionare ancora tra decenni, nonostante gli sviluppi ancora poco chiari in termini di crescita urbana, popolazione e spazio abitativo.

Come si pianifica oggi per un futuro così incerto?
Lavoriamo con scenari e restiamo flessibili nell'implementazione. Allo stesso tempo, sono necessarie infrastrutture robuste e sostenibili, anche in caso di mutate condizioni quadro. È fondamentale coinvolgere fin dall'inizio l'ambiente e il contesto circostante: non costruiamo nel proverbiale verde, ma in quartieri densamente popolati, su strade trafficate e in zone residenziali, e per noi è importante ridurre al minimo l'impatto sui residenti e sul traffico pubblico.

Esistono sfide particolari nelle aree urbane?
Nelle aree urbane densamente popolate, l'attività edilizia è molto complessa, poiché spesso lo spazio sotterraneo è limitato. Le nostre condutture per l'energia lacustre e il teleriscaldamento devono condividere lo spazio con le infrastrutture esistenti, il che richiede una pianificazione precisa e un coordinamento intensivo. Operiamo inoltre in un contesto complesso con molti gruppi di interesse, dalle autorità ai residenti, dalle aziende di trasporto alle organizzazioni ambientaliste. Ciò richiede procedure di autorizzazione complete e una grande disponibilità al dialogo. Questo dialogo con i diversi gruppi di interesse è per noi molto importante. Allo stesso tempo, per il successo della transizione energetica è fondamentale un approccio sensibile al territorio. Nell'espansione dell'energia lacustre attribuiamo grande importanza alla protezione del lago e dei suoi ecosistemi.

Das Bauen von neuen Infrastrukturen im belebten urbanen Raum ist ein grosse Herausforderung.

© ewl energie wasser luzern

Anche il prezzo gioca un ruolo importante nella transizione energetica?
Sì, il passaggio a soluzioni energetiche rispettose dell'ambiente dimostra nella pratica che il comportamento ecologico dipende fortemente dal prezzo. Se le tecnologie sostenibili sono economicamente interessanti, l'accettazione da parte della popolazione aumenta. Che si tratti di fotovoltaico, mobilità elettrica o soluzioni di riscaldamento. La sostenibilità economica spesso determina la scelta di una soluzione ecologica da parte delle persone. La sostenibilità deve quindi essere convincente sia dal punto di vista tecnico che finanziario.

Come vede ewl il proprio ruolo in questo contesto: come promotrice o come fornitrice di servizi?
Entrambi. ewl vuole offrire soluzioni economicamente sostenibili e allo stesso tempo dare un chiaro segnale per un futuro rispettoso del clima.

Perché ewl ha fatto ricorso alla Fondazione KliK per l'incentivazione dei due progetti «Centrale energetica lacustre Inseliquai» e «Teleriscaldamento Emmen Lucerna»?
Senza l'incentivazione della Fondazione KliK, le reti termiche non avrebbero potuto essere gestite in modo economicamente sostenibile. Già nella fase di progettazione, la prospettiva di ottenere dei sussidi ha offerto una preziosa sicurezza per gli investimenti.

Cosa viene incentivato concretamente e a quanto ammontano i sussidi?
Viene incentivata la riduzione delle emissioni di CO₂, in particolare attraverso la sostituzione di impianti di riscaldamento a gas e gasolio con soluzioni di teleriscaldamento. Per ogni tonnellata di CO₂ risparmiata riceviamo un contributo di 100 franchi.

Quali altri effetti positivi ha avuto l'incentivazione per ewl o per altri progetti che hanno potuto essere realizzati grazie ai fondi?
L'incentivazione ha dato ulteriore slancio anche ad altri progetti nel campo delle energie rinnovabili che stiamo attualmente sviluppando.

Ci sono stati ostacoli imprevisti nell'implementazione dei progetti nonostante i fondi di incentivazione?
Sì, indipendentemente dall'incentivazione, nell'implementazione di grandi progetti come l'ampliamento delle reti di teleriscaldamento ci imbattiamo regolarmente in sfide di natura edilizia. A partire dalla ricerca del percorso ottimale per le condutture, soprattutto in considerazione delle condizioni edilizie esistenti o dei diritti di servitù. Anche l'acquisizione di terreni adatti è spesso complessa e richiede chiarimenti tempestivi e un dialogo con i proprietari.

Ritiene che ewl abbia un ruolo pionieristico nella protezione del clima nell'approvvigionamento energetico dei comuni e delle città?
Sì, assolutamente. La nostra visione è chiara: ewl si considera un pioniere di un futuro climaticamente neutro. Contribuiamo in prima linea alla trasformazione e supportiamo attivamente i nostri clienti nella transizione verso soluzioni energetiche che risparmiano risorse. Con l'espansione delle nostre reti di teleriscaldamento, stiamo realizzando questa visione passo dopo passo.

Ritiene che sia necessario un sostegno finanziario per promuovere la transizione energetica?
Sì, le energie rinnovabili presentano ancora in parte uno svantaggio competitivo, poiché i costi reali delle energie fossili, come ad esempio l'impatto ambientale e climatico, non sono completamente internalizzati. Gli incentivi aiutano a compensare questo squilibrio. Ciò può avvenire attraverso contributi di allacciamento per i clienti finali o contributi agli investimenti per le aziende di fornitura.

Oltre all'incentivazione, cosa ritiene necessario per promuovere ulteriormente le energie rinnovabili?
Oltre al sostegno finanziario, sono essenziali procedure di approvazione accelerate affinché i nuovi progetti possano essere realizzati rapidamente. Sono inoltre necessarie condizioni quadro legislative chiare e certezza del diritto, in particolare per quanto riguarda la legge sul CO₂ oltre il 2030.

Quali strategie perseguite per coinvolgere attivamente i cittadini di Lucerna nella transizione energetica?
La transizione energetica può avere successo solo con il coinvolgimento della popolazione. Per questo puntiamo su un'ampia gamma di misure: i nostri clienti possono scegliere attivamente le nostre offerte nel campo delle energie rinnovabili, che si tratti di fornitura di calore, acquisto di energia elettrica, stazioni di ricarica per la mobilità elettrica, soluzioni fotovoltaiche o consulenza energetica. Anche il nostro centro di calcolo ecologico nella galleria di Lucerna fa parte di questo impegno.

Blick in das Rechenzentrum Stollen Luzern.

© ewl energie wasser luzern

Die Abwärme des Rechenzentrums ist Energiequelle für Fernwärme.

© ewl energie wasser luzern

Come informate su queste offerte?
Con una comunicazione mirata: condividiamo consigli pratici sull'energia, raccontiamo storie stimolanti e siamo presenti a manifestazioni ed eventi cittadini. Le visite guidate ai nostri impianti consentono di vedere da vicino e creano opportunità di scambio e sensibilizzazione.

Come vede il futuro dell'approvvigionamento energetico sostenibile nei comuni e nelle città?
Il futuro è chiaramente rinnovabile e rispettoso del clima. Tuttavia, quali vettori energetici siano più adatti dipende fortemente dalle condizioni locali.

Dove vede la necessità di intervenire o, meglio ancora, il potenziale di ewl?
C'è ancora molto lavoro da fare prima che le nostre reti di teleriscaldamento siano completamente realizzate e in esercizio. La stretta collaborazione con le città, i comuni e i vari gruppi di interesse è fondamentale, così come la pianificazione affidabile dei finanziamenti.

Quali sono i prossimi passi o progetti concreti che avete in programma?
Abbiamo avviato i lavori di progettazione per la rete termica di Kriens. Sono stati inoltre individuati siti idonei per l'ulteriore espansione dell'energia lacustre.

A quali sviluppi tecnologici o tecnologie in generale attribuisce le migliori prospettive future per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile?
Con le nostre reti di teleriscaldamento perseguiamo l'obiettivo di garantire un approvvigionamento di calore affidabile, locale e sostenibile. I vettori energetici utilizzati dipendono da diversi fattori situazionali, quali le risorse disponibili a livello locale, le condizioni quadro politiche, la composizione del suolo o le caratteristiche geografiche.

Quali modifiche normative ritiene necessarie per accelerare ulteriormente lo sviluppo delle energie rinnovabili?
È fondamentale una tariffazione adeguata delle emissioni di CO₂. Attualmente i costi esterni dei vettori energetici fossili non sono ancora considerati nella loro totalità: questo deve cambiare.

Come valuta la cooperazione con altri fornitori di energia o con le autorità pubbliche nel campo della sostenibilità? Esistono sinergie o margini di miglioramento?
ollaboriamo strettamente con la città di Lucerna per l'espansione delle reti di teleriscaldamento, una cooperazione che si sta rivelando fondamentale anche in altre città e comuni. Il successo di tali progetti infrastrutturali dipende in larga misura dalla stretta collaborazione di tutte le parti coinvolte.

In che modo gli sviluppi geopolitici ed economici influenzano la vostra strategia in materia di energie rinnovabili?
Crisi come quella in Ucraina o l'instabilità dei mercati energetici evidenziano quanto l'Europa e anche la Svizzera dipendano dalle importazioni di energia. Questi sviluppi confermano il nostro orientamento strategico: vogliamo espandere in modo mirato la produzione locale di energia rinnovabile. L'energia lacustre, il teleriscaldamento, il fotovoltaico e l'uso di biogas e power-to-gas non sono per noi solo misure di protezione del clima, ma anche un contributo alla sicurezza dell'approvvigionamento e all'indipendenza. Le sfide economiche, come l'elevata volatilità dei prezzi dell'energia o l'aumento dei costi di investimento, rendono difficile la pianificazione, ma allo stesso tempo aumentano l'interesse per soluzioni regionali stabili, il che rafforza ulteriormente la nostra strategia. Anche sul piano politico sono in atto molti cambiamenti: gli strumenti di promozione e le condizioni quadro legali cambiano spesso in risposta agli sviluppi geopolitici. Tutto ciò dimostra che più il contesto è instabile, più sono importanti soluzioni affidabili, locali e sostenibili.