Profilo
Andreas Brügger
Responsabile controlling di progetto
2020
... anche le future generazioni devono poter godere del nostro pianeta in tutta la sua bellezza e varietà.
)
«La presentazione della domanda per un progetto nuovo è rapida e semplice. Se il progetto soddisfa le condizioni di incentivazione rilasciamo un contratto.»
1. Quali sono i tuoi compiti?
Andreas Brügger: Mi occupo della redazione e del controllo dei nostri contratti di progetto e assisto i responsabili di progetto nella trasmissione dei dati progettuali specifici tramite il nostro sito web. Lo scopo è quello di assicurare una corretta contabilità del CO₂. Inoltre, fungo da persona di contatto presso la Fondazione KliK per quanto riguarda le prestazioni suppletive delle imprese esentate dalla tassa sul CO₂.
2. Cosa serve per la riuscita di un contratto?
Andreas Brügger: In linea di massima non molto. Dopo la registrazione sul nostro sito è possibile trasmettere in modo semplice una domanda di progetto. Se il progetto stesso soddisfa le condizioni di incentivazione, rilasciamo un contratto e i responsabili di progetto possono dedicarsi al monitoraggio.
3. Anche il monitoraggio ha un ruolo importante. Come viene misurato l’impatto sul clima?
Andreas Brügger: La riduzione delle emissioni ottenuta da un progetto o da un programma deve essere dimostrata tramite metodi idonei e documentata annualmente in un rapporto di monitoraggio. Dopo aver verificato e approvato tale rapporto, per ogni tonnellata di CO₂ risparmiata l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM) emette un attestato nel Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni.