"La quantità di rifiuti che raccogliamo qui è minima rispetto al settore edile, ma è comunque un servizio importante per lo smaltimento e il riciclaggio ecocompatibile dei cittadini della città di Berna", afferma Dominik Bichsel, Responsabile del servizio di raccolta stazionaria, Entsorgung + Recycling Stadt Bern (ERB). Con questo, il costruttore stradale qualificato si riferisce alle quantità di detriti e rifiuti che, secondo la sua esperienza, non sono paragonabili a quelli prodotti nei cantieri.

Tuttavia, l'impegno di ERB per la protezione del clima e la sostenibilità, nonché il ruolo che l'azienda svolge in questo contesto, non sono affatto trascurabili. Gli sforzi di ERB sono integrati nella strategia energetica e climatica della città di Berna: entro il 2035 l'intera flotta dovrà essere a emissioni zero. "Siamo lieti di assumere un ruolo pionieristico in questo processo", afferma Dominik Bichsel. A questo contribuiscono anche le nuove escavatrici elettriche nei due centri di smaltimento. Abbiamo potuto vedere all'opera una di queste.

I veicoli elettrici silenziosi sono apprezzati in città

"ERB è composta dai due campi ‘stazionario’ e ‘mobile’", spiega Dominik Bichsel mentre ci accompagna dagli uffici attraverso la pioggia battente nel cortile fino ai cassonetti per lo smaltimento dei rifiuti. "In entrambi i campi puntiamo su misure di protezione del clima, in primo luogo sull'elettrificazione dei veicoli". Il settore mobile comprende, ad esempio, i veicoli per la raccolta dei rifiuti, molti dei quali già elettrici e che, secondo Bichsel, sono il motore principale per misure efficaci. La popolazione cittadina apprezza già i nuovi veicoli elettrici silenziosi, racconta.

Il settore stazionario di ERB comprende due centri di smaltimento, uno dei quali è quello che visitiamo oggi a Schermen. E qui c'è un'altra misura di sostenibilità da ammirare: un nuovo escavatore elettrico dell'azienda Sennebogen, in esercizio da febbraio e finora con soddisfazione di tutti. Anche nel secondo centro di smaltimento di ERB è in funzione un escavatore elettrico identico.

Gli incentivi creano stimoli per la trasformazione

Ma anche alla ERB il processo verso una maggiore protezione del clima nell'impresa non è privo di sfide. Dominik Bichsel spiega: "Non basta semplicemente acquistare nuovi veicoli elettrici. Questi devono anche essere ricaricati e per farlo occorre la giusta infrastruttura. Qui a Schermen abbiamo edifici nuovi. La realizzazione di un'infrastruttura di ricarica è stata quindi possibile senza problemi. Nel vecchio edificio della seconda sede in Fellerstrasse, invece, la città di Berna ha dovuto effettuare investimenti per poter implementare tutte le misure edilizie necessarie".

Gli investimenti comprendono anche gli escavatori elettrici stessi. I veicoli elettrici nel settore edile sono ancora molto più costosi rispetto ai loro omologhi con motori a combustione. Affinché il loro acquisto fosse economicamente vantaggioso per la città di Berna, ERB ha fatto ricorso al programma di incentivazione per veicoli da cantiere elettrici della Fondazione KliK. Per Dominik Bichsel, i sussidi hanno senso in generale per creare incentivi affinché un processo di trasformazione strategico verso una maggiore protezione del clima venga effettivamente messo in pratica. "Abbiamo fatto tutti i calcoli e siamo giunti alla conclusione che, sebbene le escavatrici elettriche siano più costose all'acquisto – e in questo caso siamo molto grati per l'incentivazione –, alla fine dei conti sono comunque più economiche in termini di esercizio e manutenzione rispetto a quelle a combustione".

Per il responsabile del servizio di raccolta presso ERB, oltre ai sussidi sono importanti anche altri incentivi, come lo sfruttamento della durata di vita degli apparecchi. I nuovi escavatori elettrici sono stati acquistati quando i vecchi modelli diesel avevano definitivamente esaurito la loro durata di vita. "Se acquistiamo semplicemente nuovi apparecchi elettrici o veicoli elettrici senza utilizzare fino alla fine i vecchi modelli, forse un po' più dannosi per il clima, e li smaltiamo prematuramente, a mio avviso non è particolarmente sostenibile". La protezione del clima ha molte facce e numerose sfaccettature. Nel centro di smaltimento Schermen di ERB, l'ultima variante, di un verde brillante, spicca decisamente in modo molto positivo.

Programma di incentivazione Veicoli da cantiere elettrici

Assicuratevi subito l'incentivazione

Iscrivete in anticipo il vostro veicolo da cantiere elettrico al programma di incentivazione e approfittate dei sussidi della Fondazione KliK. Attenetevi alle nuove restrizioni di iscrizione!

Maggiori informazioni