Intervista a Michael Häusl, direttore Vermicelles Brand AG

1. Signor Häusl, per quale motivo avete deciso di cambiare refrigerante negli impianti frigoriferi già esistenti?

Häusl: disponiamo di tre impianti frigoriferi sottoposti regolarmente a manutenzione dalla Schaller Uto SA. In occasione di un sopralluogo, il tecnico responsabile Benjamin Strobel mi ha spiegato che il refrigerante dell’impianto di surgelazione ha un potenziale di riscaldamento globale (GWP) molto elevato e pertanto è nocivo per il clima. Nonostante l’impianto frigorifero abbia solo quattro anni, il refrigerante impiegato per lo stesso non potrà a breve più essere rabboccato. Il nostro impianto era alimentato con un refrigerante che presentava un impatto enorme sull’effetto serra. La protezione del clima è una delle nostre priorità ed è parte integrante della nostra filosofia aziendale. Quando abbiamo l’occasione di fornire un contributo in tal senso non ci tiriamo mai indietro.

2. Quali sarebbero state le conseguenze se la Vermicelles avesse mantenuto il precedente refrigerante?

Häusl: nel caso di una fuoriuscita dovuta a una perdita, questo refrigerante sarebbe circa 4’000 volte più nocivo rispetto al CO₂. Una prospettiva del genere è semplicemente inaccettabile dal nostro punto di vista e quindi bisogna assolutamente agire.

«Ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030», Michael Häusl, direttore Vermicelles Brand AG
Immagine: Simon Keller

3. Perché la conversione a un refrigerante rispettoso del clima ha potuto avvenire così rapidamente?

Häusl: da un lato grazie al supporto finanziario della Fondazione KliK, dall’altro grazie anche al lavoro rapido e professionale della ditta Schaller Uto, specializzata nel settore del freddo. Con il suo programma di incentivazione per il passaggio a refrigeranti rispettosi del clima, la Fondazione KliK ha riconosciuto la necessità di intervento e grazie a sussidi molto allettanti crea il necessario incentivo affinché gli impianti alimentati con refrigeranti nocivi per il clima vengano sostituiti o convertiti. A medio termine possiamo contare su sussidi in grado di coprire fino al 90% dei costi di conversione. Raccomandiamo alle altre aziende di accettare questa offerta per poter realizzare una soluzione tanto ecologica quanto economica.

«Ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030»,

Michael Häusl, direttore Vermicelles Brand AG

4. Questa decisione ha comportato ulteriori vantaggi a supporto dell’efficienza energetica?

Häusl: Abbiamo sfruttato l’occasione per aggiungere uno scambiatore all’abbattitore di temperatura per castagne riuscendo così a ottenere un recupero del calore. Il calore dissipato dal processo di raffreddamento può così essere sfruttato per il riscaldamento dell’edificio e la preparazione dell’acqua calda sanitaria.

All’intervista completa nella rivista HK Gebäudetechnik

L’impiego delle nuove tecnologie consente di produrre raffreddamento, riscaldamento e acqua calda sanitaria nel rispetto del clima.
Immagine: Simon Keller

Programma di incentivazione «Freddo climacompatibile», modulo 3: cambio refrigerante

Il programma promuove la conversione da R404A/507A a R448A/R449A, o da R134a a R513A, che consente di ridurre le emissioni di oltre la metà. Investite già oggi in una conversione rispettosa del clima per beneficiare dei nostri sussidi!

Vantaggi di una conversione:

  • La conversione è conforme alle disposizioni dell’ORRPChim

  • L’esercizio dell’impianto è più rispettoso del clima

  • Il sussidio copre una gran parte dei costi di conversione

Calcolate l’ammontare del sussidio che potreste ricevere

partecipazione

Vermicelles Brand AG

Da 50 anni la Vermicelles Brand AG, azienda a conduzione familiare giunta ormai alla terza generazione, lavora castagne provenienti dal sud Italia secondo una propria ricetta.

Caratteristiche del progetto di refrigerazione

Progetto di refrigerazione
Impianto di surgelazione Vermicelles AG

Tipo di provvedimento                                                                                                
Sostituzione del refrigerante con passaggio da un tipo nocivo per il clima a una soluzione climacompatibile

Tipo di impianto
Refrigerazione industriale

Ubicazione dell’impianto
Niederönz, Berna

Refrigerante utilizzato
Passaggio dal refrigerante R507A (con GWP 3985) all’R449A

Incentivazione
Oltre al sussidio una tantum per un investimento di 11’000.– franchi, dopo la conversione verranno versati anche contributi annui pari a 700.– franchi in caso di mantenimento in funzione dell’impianto fino al 2030.

Scoprite ogni mese un progetto sostenuto dalla Fondazione KliK nella newsletter dell’ATF.
Abbonamento alla newsletter

Schaller UTO AG

La Schaller Uto SA è una moderna azienda specializzata nel settore della refrigerazione e della climatizzazione. L’impresa progetta e installa impianti e dispositivi, eseguendo inoltre lavori di manutenzione e riparazione in tutta la Svizzera.

 Al sito web