Domande a Martin Wicki, consigliere comunale di Malters

1. Malters punta anche sul fotovoltaico per produrre elettricità. In che misura questo incide sulla rete di teleriscaldamento?

Wicki: A Malters abbiamo una quota abbastanza alta di elettricità prodotta da impianti fotovoltaici. La fondazione della cooperativa «energie-malters» ha dato slancio alla realizzazione di impianti fotovoltaici. L’energia solare rimane tuttavia un vettore relativamente minore nel mix energetico complessivo, soprattutto nei mesi invernali di gennaio e febbraio; quando c’è la neve e le giornate sono corte la potenza prodotta è per natura piuttosto bassa. Il fabbisogno di calore, invece, è molto alto in questi mesi. È proprio qui che si realizza il risparmio di elettricità. Grazie alla legna, la rete di teleriscaldamento di Malters fornisce calore neutrale in termini di emissioni di CO₂. Questo tipo di generazione di calore richiede pochissima elettricità rispetto a una pompa di calore. Una famiglia può così risparmiare fino a 3’500 kWh di elettricità all’anno. A titolo di paragone: molte economie domestiche necessitano meno di 3’000 kWh di elettricità all’anno per far funzionare tutti i loro elettrodomestici e le illuminazioni. Se 100 appartamenti passano da una pompa di calore a un sistema di teleriscaldamento a cippato, è possibile risparmiare fino a 350’000 kWh di elettricità. Va segnalato, tuttavia, che una tecnologia non esclude l’altra. Entrambe sono necessarie, perché una rete di teleriscaldamento conviene economicamente solo nelle aree densamente abitate.

Consi­gliere comu­nale di Malters
Immagine Martin Wicki

Commune di Malters

Poco più della metà degli edifici di Malters si avvale già di combu­sti­bili rinno­va­bili per il riscal­da­mento o la produ­zione di acqua calda.* Il comune si sforza di ridurre ulte­rior­mente la quota di combu­sti­bili fossili e di conti­nuare la transi­zione verso vettori energe­tici rinno­va­bili come fonte di calore. Così facendo Malters non solo contri­buisce alla prote­zione del clima in Svizzera, ma anche all’economia locale e al valore aggiunto. Dal 2020 l'impegno di Malters è stato rico­no­sciuto con il label Città dell’energia. Più

Il prossimo mese potrete leggere la successiva domanda/risposta nell'intervista con Martin Wicki, consigliere comunale di Malters

Fonti:
* Energiespiegel für Gemeinden des Kantons Luzern, Dezember 2021


Carat­te­ri­stiche tele­ri­scal­da­mento

Progetto termico
Rete di teleriscaldamento di Malters

Partecipanti

  • Wohnen Malters Genossenschaft

  • Weibel AG Holzverarbeitung

  • Comune di Malters

  • Kath. Kirchgemeinde Malters

  • Dorfzwing Malters

  • Unitreuhand Malters

  • Landi Pilatus AG

  • Heitzmann AG Holzenergie-Technik

  • Markus Schmid AG Sanitär Heizungen Solartechnik

  • Waldregion Pilatus Nord

Fonte di calore
Cippato

Messa in funzione
Fine 2022

Supporto finanziario
Fondazione KliK ed eventualmente sussidi cantonali

Finanziamento
Autofinanziamento e sussidi finanziari da Fondazione KliK, banche e privati