Sostituiti 70'000 litri di nafta

Fino ad allora dovranno essere sostituiti circa 3350 riscaldamenti fossili e 550 riscaldamenti elettrici diretti. In questo contesto i teleriscaldamenti rivestono un ruolo centrale.Da anni Köniz è rifornita da circa 40 piccole e grandi reti di calore, ed altri cinque piani di grandi dimensioni sono attualmente in fase di pianificazione. Nel 2016 al complesso scolastico Hessgut è stato aggiunto il nuovo edificio «Malabar»: una costruzione in legno a tre piani dotato dello standard edilizio Minergie-P-Eco, che impone un sistema di generazione di calore da fonti rinnovabili. Dopo aver valutato il complesso scolastico Hessgut e l’edificio della fondazione «Steinhölzli» come utenti di calore, la direzione da prendere diventò chiara: è così che nel settembre 2017 è stata messa in esercizio la rete di calore di prossimità Hessgut Bern.

«Bastano tre parole chiave: abbiamo bisogno di sicu­rezza d’inve­sti­mento, reddi­ti­vità e soste­ni­bi­lità. Grazie alla rete di calore di prossi­mità «Hessgut» e ai contri­buti finan­ziari della Fonda­zione KliK abbiamo potuto soddi­sfare questi requi­siti.» 

Daniel Hofstetter, capo del dipartimento Costruzioni comunali di Köniz

Il risultato: nella centrale di riscaldamento del complesso scolastico Hessgut sono installate due caldaie a pellet di legno, ognuna con una potenza di 245 kW. Si calcola un fabbisogno di 800 MWh all’anno; in base però alle condizioni climatiche il fabbisogno effettivo negli ultimi anni si è aggirato sulle 700 Mwh (pari ad un consumo teorico di 70'000 litri di nafta). Questa soluzione garantisce anche una copertura del fabbisogno durante i carichi di punta e le revisioni degli impianti. Un particolare vantaggio economico è rappresentato dalla combinazione di manutenzione e sorveglianza di funzionamento in un unico sito. Per il 2020 si stima una riduzione di 158 tonnellate di emissioni di CO₂.

Caratteristiche rete di calore di prossimità Hessgut

Teleriscaldamento
Rete di calore di prossimità con allacciamento al complesso scolastico Hessgut

Partecipanti
Titolare di progetto: comune di Köniz, dipartimento Costruzioni comunali
Pianificazione e progettazione: Gruner Roschi AG, Köniz
Incentivazione: Fondazione KliK, Zurigo

Fonte di calore
Combustione di pellet

Lunghezza di tracciato
Poche centinaia di metri, entro i confini di un complesso scolastico

Energia termica fornita (per anno)
802 MWh/a

Inizio degli effetti
2017

Pianificazione
Modello di prestazioni secondo il regolamento SIA 112 e gestione qualità riscaldamenti a legna; pianificazione dell’approvvigionamento di calore

Addizionalità
Esame preliminare (Fondazione KliK, Neosys); calcolo di redditività; fabbisogno di calore per metro di tracciato

Incentivazione
Le energie rinnovabili contribuiscono a raggiungere gli obiettivi di CO₂ in Svizzera. L’incentivazione della Fondazione KliK serve a soddisfare l’obbligo di compensazione degli importatori di carburanti fossili.

Previsioni fino al 2030
Riduzione di 1318 tonnellate di emissioni di CO₂

Finanziamento
Autofinanziamento; sostegno finanziario (Fondazione KliK, www.teleriscaldamento.klik.ch)

L'edificio scolastico "Malabar", collegato alla rete di riscaldamento locale Hessgut Bern
Bild: Stiftung KliK

Teleriscaldamento a biomassa: 5 argomenti forti 

Politica climatica 
Le energie rinnovabili contribuiscono a raggiungere gli obiettivi di CO₂ della Confederazione e dei Cantoni. 

Sicurezza di funzionamento 
Combustibile indigeno, stoccabile; sorveglianza di funzionamento e manutenzione professionali 

Economia di scala
I sistemi di combustione di grandi dimensioni sostengono la redditività di un teleriscaldamento. 

Aria pulita 
Il funzionamento automatico, l’obbligo di utilizzare filtri e la manutenzione dei filtri riducono le emissioni di sostanze tossiche. 

Digitalizzazione 
Gli elementi elettronici facilitano le operazioni di monitoraggio, comando, sorveglianza, misurazione e fatturazione.