Fondazione KliK
Quadro legale
Accordo di Parigi e legge svizzera sul CO₂
Ultimo aggiornamento: maggio 2025
Accordo di Parigi
Nel dicembre 2015, la 21a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ha adottato l'Accordo di Parigi. Come accordo che succede al Protocollo di Kyoto adottato nel 1997, dal 2021 pone su nuove basi la politica climatica internazionale.
Con l'Accordo di Parigi, la comunità internazionale ha concordato di limitare il riscaldamento globale a un livello ben al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto all'era preindustriale. L'articolo 6.2 prevede che gli Stati possano regolamentare in modo vincolante l'implementazione concreta di attività volte ad aumentare l'ambizione nella riduzione delle emissioni di gas serra in un accordo bilaterale sul clima. L'articolo 6.4, a sua volta, crea le basi affinché tali attività possano essere intraprese sotto la supervisione dell'UNFCCC. Questo meccanismo è ancora in fase di sviluppo.