Care lettrici, cari lettori,

Il programma promuove l’impiego in Svizzera di autobus alimentati a idrogeno verde (H2) per il trasporto pubblico e il traffico turistico. L’iniziativa si rivolge alle aziende di autolinee intenzionate ad acquistare da un qualsiasi fornitore autobus a idrogeno. Iscrivetevi sul sito www.idrogeno.klik.ch.

Le tecnologie di propulsione che non richiedono combustibili fossili sono un tema importante per le aziende di autolinee; attualmente il 97% degli autobus che circolano in Svizzera è ancora però alimentato a diesel. I motori elettrici a batteria, sempre più frequenti nel traffico locale, sono in grado di coprire solo una parte del trasporto in autobus. Gli autobus a idrogeno offrono un’alternativa promettente per le tratte extraurbane. La Fondazione KliK estende il programma di incentivazione «Mobilità a idrogeno» (www.idrogeno.klik.ch) agli autobus alimentati a idrogeno nel trasporto pubblico e nel traffico turistico e attraverso i contributi d’investimento fornisce uno stimolo all’auspicata decarbonizzazione dei trasporti. Le aziende di autolinee pubbliche e private ricevono un sussidio pari a 50’000 franchi all’acquisto di un autobus standard e di 70’000 franchi all’acquisto di un autobus snodato sotto forma di contributo d’investimento una tantum.

Gli autobus che beneficiano dei sussidi devono fare rifornimento in Svizzera con idrogeno che sia comprovatamente verde, proveniente da fonti rinnovabili e prodotto con elettricità rinnovabile. Un'apposita certificazione dell’idrogeno verde sarà possibile a partire da gennaio 2022.

Fondazione KliK