Care lettrici, cari lettori,

la Fondazione KliK ha visto molti sviluppi negli ultimi sei mesi. È arrivato il momento ora di presentarvi un resoconto delle nostre attività. Iniziamo con la novità più recente, la nuova offerta d’incentivazione della mobilità a idrogeno (H2):

Praticamente tutti i quasi 50’000 veicoli commerciali pesanti (VCP) immatricolati in Svizzera fanno il pieno oggi con diesel. Il programma di incentivazione sviluppato dalla Fondazione KliK «Mobilità a idrogeno» (www.idrogeno.klik.ch) intende promuovere in tutta la Svizzera l’utilizzo di VCP a idrogeno.

Le imprese di trasporto che vogliono acquistare un VCP a idrogeno da un fornitore a piacimento, ricevono un contributo all’investimento una tantum di CHF 50’000. Se è previsto il noleggio o il leasing del VCP, l’impresa riceve un’agevolazione pari a circa i due terzi dei costi aggiuntivi rispetto ad un veicolo a diesel.

I veicoli incentivati dal programma devono fare rifornimento in Svizzera di idrogeno che sia comprovatamente verde, ossia proveniente da fonti rinnovabili e prodotto con elettricità rinnovabile. Una certificazione dell’idrogeno verde è in corso di preparazione.

Il programma è stato sviluppato dalla Fondazione KliK di comune accordo con l’ASTAG, l’Associazione svizzera dei trasportatori stradali, ed è ritagliato su misura delle esigenze delle imprese di trasporto. «L’ASTAG è grata di aver potuto partecipare in questo programma. Il sussidio versato dalla Fondazione KliK alle imprese di trasporto che si procurano veicoli commerciali a idrogeno è molto apprezzato.» - Reto Jaussi, Direttore ASTAG

In questa newsletter vi presentiamo inoltre i risultati ottenuti con i progetti sostenuti dalla Fondazione nel periodo 2013–2019, ma anche lo stato attuale della compensazione all’estero e la nostra nuova campagna appena lanciata «Riscaldare a biomassa».

Vi auguriamo una piacevole lettura!

Fondazione KliK

Vi auguriamo buona lettura!