Modulo 1:

L’incentivazione di impianti frigoriferi che impiegano i cosiddetti refrigeranti HFO sarà ancora possibile solo per domande presentate entro il 31 ottobre 2023. L’attuazione dovrà avvenire entro il 30 aprile 2024. In futuro, il modulo 1 si limiterà pertanto esclusivamente agli impianti che utilizzano refrigeranti naturali.

Modulo 3:

Con riserva di valutare le norme definitive vigenti dopo la revisione dell’Ordinanza sul CO2, siamo purtroppo costretti a sospendere completamente al 31 ottobre 2023 l’incentivazione dei progetti relativi al modulo 3. I proprietari di impianti che hanno già sottoscritto un’offerta di incentivazione, riceveranno comunque i contributi calcolati secondo l’offerta una volta completata la conversione. I nuovi progetti potranno beneficiare dei sussidi solo qualora il proprietario dell’impianto disponga di un’offerta di incentivazione sottoscritta con valore legale entro il 31 ottobre 2023. In entrambi i casi, la conversione dovrà avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2024.

Il motivo di tali limitazioni è l’imminente modifica dell’Ordinanza sul CO2, che sarà oggetto di consultazione ancora fino al 27 marzo ed entrerà in vigore il 1º novembre 2023. L’allegato 3 dell’ordinanza riporta le misure per le quali l’Ufficio federale per l’ambiente (UFAM) non rilascia alcun attestato. Tra queste alla lettera j. ora è inserito come nuovo punto il ricorso a impianti alimentati con refrigeranti fluorurati. Nel caso del programma di cambio del refrigerante, anche dopo la conversione verranno impiegate sostanze fluorurate. Con la nuova ordinanza, la Fondazione KliK non potrà più ottenere il conteggio dell’impatto sul clima e non sarà quindi più in grado di offrire sussidi in questo ambito.

La decisione sull’effettiva entrata in vigore della prevista limitazione sarà resa nota non prima di ottobre con la comunicazione del Consiglio federale sulla revisione dell’ordinanza. Solo dopo potremo decidere in merito al proseguimento dei programmi di incentivazione: se la limitazione verrà mantenuta, il modulo 3 verrà definitivamente bloccato. Nel caso in cui venisse invece sospesa, il funzionamento del programma potrà riprendere a tutti gli effetti.

Siamo spiacenti di darvi queste notizie negative. Con lo stop al programma di incentivazione viene meno l’incentivo al superamento dei requisiti dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), che prevede il ritiro anticipato di refrigeranti fortemente climalteranti. Di conseguenza, il relativo potenziale di riduzione dei gas serra non viene sfruttato.