I lavori di costruzione sono in corso da circa tre settimane proprio presso la stazione centrale di Lucerna e si avvicinano presto al completamento. I temi dell'elettrificazione e della protezione del clima nei cantieri stanno attualmente suscitando grande interesse. La scorsa settimana, circa 50 persone, tutte attori nel settore edile, si sono recate a Lucerna per una visita ufficiale al cantiere. Uno dei momenti salienti è stata la posa del rivestimento per la nuova banchina dell'autobus con una finitrice elettrica e due rulli elettrici da 2,5 e 7 tonnellate. Inoltre, nel cantiere situato nel vivace centro della città sono stati utilizzati una fresatrice elettrica da 500 mm, un dumper elettrico e una pala compatta elettrica.
Secondo la città di Lucerna, la varietà di macchine utilizzate a Lucerna è una novità assoluta nell'ingegneria civile svizzera. Per Marco Meier dell'azienda ecoforce, che finora ha supervisionato tutti e tre i cantieri pilota con grande competenza e abilità organizzativa, questo fatto rappresenta "una pietra miliare per l'edilizia elettrica in Svizzera".
Anche per Karina von dem Berge, responsabile dello studio presso la HSLU, il cantiere elettrico di Lucerna rappresenta un ulteriore successo dopo quelli di Zurigo e Basilea. Tuttavia, aggiunge: "In Svizzera la domanda di macchine edili elettriche è ancora molto bassa". Inoltre, le macchine elettriche sono ancora notevolmente più costose di quelle diesel. È qui che entra in gioco il programma di incentivazione della Fondazione KliK, che sostiene finanziariamente l'acquisto e l'esercizio con sussidi annuali.
L'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna sta attualmente studiando in un progetto di ricerca sull'elettrificazione dei cantieri urbani quali siano esattamente le differenze rispetto ai cantieri tradizionali, sia in termini di inquinamento acustico e olfattivo che di costi. Si tratta ora di elaborare e analizzare tutti i dati, le misurazioni e le impressioni delle tre città. I risultati finali della ricerca dovrebbero essere presentati la prossima estate.
)
)
)
)
)
)
)
)
)