Attualità dalla fondazione

Siamo lieti di annunciare progressi positivi nella cooperazione climatica della Svizzera con i paesi partner. Diverse misure volte alla riduzione dei gas serra sono in fase di autorizzazione ai sensi dell'articolo 6.2 dell'Accordo di Parigi. Con il sostegno della Fondazione KliK, queste attività di protezione del clima consentono la sostituzione di tecnologie ad alta intensità di carbonio nei paesi partner e l'espansione di soluzioni pulite in settori importanti.

Le riduzioni delle emissioni ottenute dai programmi attuati saranno certificate, dopo un'approfondita verifica da parte di organismi di verifica indipendenti, dalla Svizzera e dal rispettivo Paese partner e rilasciate alla Fondazione KliK sotto forma di ITMO. Prevediamo che già nel 2026 sarà possibile fornire volumi ITMO sostanziali. In questo modo dimostriamo che le attività di protezione del clima ai sensi dell'articolo 6.2 nei Paesi partner con un accordo bilaterale sul clima con la Svizzera stanno dando effetto. Esse costituiscono un contributo significativo all'adempimento del nostro obiettivo climatico nazionale e garantiscono al contempo una riduzione duratura dei gas serra nel rispettivo Paese partner.

Nell'ambito dell'Accordo di Parigi, la Svizzera si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra di almeno il 50 per cento entro il 2030 rispetto al 1990. Si prevede che al massimo un terzo delle riduzioni necessarie sarà realizzato all'estero attraverso l'utilizzo di approcci collaborativi ai sensi dell'articolo 6 dell'Accordo di Parigi. Chi desidera saperne di più sul lavoro internazionale della Fondazione KliK a favore della protezione del clima, può trovare molte altre informazioni e approfondimenti sulle varie attività in tutto il mondo all'indirizzo klik.ch/it/internazionale.

Nuova pagina iniziale klik.ch

Sapevate che una parte dei costi del carburante viene destinata direttamente al finanziamento di misure di protezione del clima? Con un supplemento fino a 5 centesimi al litro di benzina o diesel, dal 2013 la Fondazione KliK finanzia numerosi progetti di protezione del clima in Svizzera e, dal 2022, anche all'estero, riducendo così complessivamente già 17 milioni di tonnellate di CO₂!

Sulla nostra nuova homepage è ora possibile vedere a prima vista l'importanza della Fondazione KliK come partner affidabile ed efficace nelle misure di protezione del clima, approvate dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), conformi ai più elevati standard e con un effetto misurabile, sostenibile e che va ben oltre i prossimi anni.

È un dato di fatto che il traffico stradale continui a emettere gas serra, danneggiando così il clima. Tuttavia, con l'impegno legale della Fondazione KliK per l'implementazione di progetti di protezione del clima, esiste uno strumento collaudato e sancito dalla legge che ridurrà un quarto di queste emissioni nel 2025 e la metà nel 2030.

Svizzera in primo piano

Il secondo cantiere completamente elettrificato della Svizzera a Basilea

Dopo che la città di Zurigo ha messo in esercizio il suo primo cantiere completamente elettrico in primavera, ora anche il Cantone di Basilea Città sta testando il concetto. Si rinuncia sistematicamente ai motori diesel e a benzina, dagli escavatori ai camion logistici fino ai veicoli per il trasporto del personale. Il progetto pilota fa parte di uno studio sull'elettrificazione dei cantieri urbani condotto dall'Università di Lucerna (HSLU) e sostiene allo stesso tempo l'ambizioso obiettivo climatico di Basilea di raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette entro il 2037.

Chi desidera iscrivere un veicolo da cantiere elettrico al programma di incentivazione della Fondazione KliK dovrebbe farlo il prima possibile, perché: Per i nuovi progetti possono essere sussidiati solo i veicoli che entreranno in esercizio entro il 31.12.2025. Continuano ad essere possibili nuove iscrizioni di veicoli in progetti esistenti.

Ricarica mobile nei cantieri elettrici

Nel cantiere elettrico di Basilea è stata utilizzata, tra le altre cose, la stazione di ricarica mobile Liduro Power Port LPO 100 di Liebherr. Il Power Port mostra come funziona oggi l'approvvigionamento elettrico sostenibile nei cantieri moderni: con 94 kWh di contenuto energetico, fornisce fino a 110 kVA di potenza di picco e sostituisce così i generatori diesel convenzionali – silenzioso, senza emissioni locali ed efficiente. Tramite uscite di corrente da 16 A fino a 125 A, fornisce energia direttamente a gru, container da cantiere o illuminazione – indipendentemente dalla rete. Ciò riduce notevolmente le emissioni di CO₂, abbassa i costi di esercizio e garantisce sicurezza nella pianificazione, in particolare nei cantieri temporanei senza allacciamento alla rete elettrica. L'accumulatore di energia mobile di Liebherr è robusta, mobile e pronta all'uso. L'edilizia rispettosa del clima diventa così pratica ed economicamente realizzabile, offrendo un contributo alla decarbonizzazione del settore edile.

Programmi di incentivazione a(ttra)ttivi della Fondazione KliK

Protezione del clima in Svizzera, protezione del clima all'estero: per un futuro sostenibile entrambe sono sensate e necessarie. Oltre alle attività di protezione del clima all'estero, spesso al centro dell'attenzione, si tende a dimenticare quanto siano sostenibili e di successo i programmi di incentivazione della Fondazione KliK in Svizzera già dal 2013. La Fondazione KliK sostiene gli investimenti in progetti che riducono in modo provato le emissioni di gas serra, sono economicamente sensati grazie all'incentivazione e possono essere gestiti a lungo termine.

Nel 2023, ad esempio, sono state ridotte circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2e in Svizzera grazie a misure di promozione nei campi dei trasporti, dell'impresa, dell'edificio e dell'agricoltura, nonché a progetti individuali (situazione nell'ottobre 2025). Ciò corrisponde all'incirca alle emissioni prodotte se tutte le autovetture con motore a combustione immatricolate nel Cantone di Zurigo (circa 627'000 veicoli) percorressero circa 12'000 chilometri all'anno, oppure se tutti i veicoli percorressero la distanza da Zurigo a Città del Capo.

In vista dell'orizzonte 2030 previsto dalla legge vigente sul CO₂, la Fondazione KliK continua a gestire numerosi programmi di sostegno che accolgono nuovi progetti. Sostiene finanziariamente gli investimenti in progetti di protezione del clima, anche per voi!

Siete agricoltori, gestori di un impianto di depurazione delle acque reflue, proprietari o direttori generali di un'azienda industriale o proprietari di un immobile? Desiderate attuare misure di protezione del clima, ma gli investimenti previsti superano le vostre possibilità finanziarie?

Allora iscrivetevi ora senza impegno a un programma di incentivazione adeguato o contattateci per domande relative alle possibilità di sostegno: info@klik.ch

Attività internazionali in primo piano

Nuova serie, parte 1: cucinare in modo efficiente e pulito – un contributo importante alla protezione del clima

© Envirofit

Con la nostra nuova serie dedicata alle attività di protezione del clima all'estero, vogliamo fornire un contributo oggettivo e differenziato alla comprensione di come funzionano i meccanismi di mercato nell'ambito dell'Accordo di Parigi e quali vantaggi offrono le attività di protezione del clima finanziate in questo modo.

Il nostro primo contributo riguarda le iniziative per una cucina pulita. Come funzionano, come cambiano la vita quotidiana sul posto e quali vantaggi offrono?

Eventi Svizzera
Lunedì, 24.11.25. Ore 18–21, Zurigo

Energy Talks @Zimmerleuten

20 anni di progetti di compensazione per la protezione del clima all'estero: retrospettiva e prospettive future. Un evento organizzato dal World Energy Council Switzerland presso la "Zunfthaus zur Zimmerleuten" con, tra gli altri, Marco Berg, direttore generale della Fondazione KliK. Ingresso libero.
Online

Webinar sulle reti termiche

In collaborazione con i partner Neosys SA e geoimpact SA, la Fondazione KliK ha organizzato un webinar sul tema "Gestione economica delle reti termiche", una volta in tedesco e una volta in francese. Le informazioni più importanti sull'incentivazione e sui termini di iscrizione sono ora disponibili nella registrazione!