Esempio di progetto
Trasporto pubblico
rispettoso del clima
)
AutoPostale SA utilizza sia autobus a idrogeno che elettrici. Insieme a myclimate, la Fondazione KliK gestisce programmi di incentivazione per il trasporto pubblico sostenibile.
Fatti e cifre
AutoPostale SA
1 autopostale a idrogeno e 44 autopostali elettrici (alla fine del 2024)
Autobus elettrici: circa 40 tCO2 per autobus/anno
Autobus H2: 50 tCO2/anno
Completa elettrificazione dell'intera flotta entro il 2040
)
Finanziamenti per nuove tecnologie
Dopo una pausa di sette anni, il primo autopostale svizzero a idrogeno è in funzione nel cantone di Argovia dal marzo 2024. Anche AutoPostale SA ha 44 e-bus in funzione (alla fine del 2024). Rispetto all'elettrificazione dei trasporti privati e pubblici, la tecnologia H₂ è ancora meno sviluppata. L'obiettivo dei programmi di incentivazione non è quindi solo quello di ridurre le emissioni e proteggere il clima, ma anche di sviluppare continuamente le tecnologie.
Domande e risposte
Il termine per l'iscrizione al programma di incentivazione Mobilità a idrogeno della Fondazione KliK è scaduto. È tuttavia ancora possibile iscriversi al programma di incentivazione “Bus elettrici e ibridi”, gestito da myclimate e finanziato dalla Fondazione KliK.
La Fondazione KliK versa ai partecipanti al programma un contributo di CHF 112-200 per ogni attestato.
Tramite il sito web del nostro partner myclimate