Iscrizione chiusa
Pompe di calore
fino a 400 kW
Descrizione del programma

I programmi di incentivazione di myclimate per pompe di calore inferiori a 15 kW e comprese tra 15 e 400 kW hanno sussidiato la sostituzione dei vecchi impianti di riscaldamento a gasolio o a gas naturale negli immobili residenziali in affitto. L'incentivazione a livello nazionale si applicava alle pompe di calore geotermiche, ad acqua e ad aria.

In Svizzera, le case unifamiliari e plurifamiliari (MFH) sono ancora riscaldate prevalentemente con energie fossili. Esse contribuiscono quindi in modo significativo alle emissioni di CO₂ della Svizzera. Allo stesso tempo, in circa il 70% degli immobili, un impianto di riscaldamento fossile viene sostituito con un altro impianto di riscaldamento fossile. Oggi, tuttavia, gli impianti a pompa di calore sono in grado di fornire il fabbisogno termico anche di immobili di grandi dimensioni in modo affidabile e rispettoso dell'ambiente, mentre il sostegno finanziario ha ridotto l'ostacolo rappresentato dagli elevati costi di investimento.

0155 | 0242 Numero del programma UFAM
Programma
Successi
Effetto duraturo

Secondo myclimate, solo le pompe di calore installate nell'ambito del programma di incentivazione per pompe di calore da 15-400 kW consentono di risparmiare ogni anno 1'326 t di CO₂ rispetto ai sistemi di riscaldamento fossili nei condomini. L'effetto positivo delle soluzioni di riscaldamento ecocompatibili durerà fino al 2030 e oltre, riducendo in modo sostenibile le emissioni di CO₂ derivanti dal riscaldamento degli edifici.

0

Numero di pompe di calore fino a 15 kW

0

Numero di pompe di calore 15-400 kW, di cui 102 già pagate (ottobre 2025)

0

tonnellate di CO₂ si prevede di risparmiare grazie all'effetto duraturo di tutte le pompe di calore installate nell'ambito dei programmi, dal lancio dei programmi fino al 2030.

12057.00
fine 2024
49300.00
fine 2030

Effetto previsto dell'attività di protezione del clima in tonnellate di CO₂ tra l'avvio dei programmi e il 2030, come previsto dal contratto (situazione alla fine del 2024).

Piattaforma Trasporti

Scoprite tutti i programmi nel campo dei trasporti

Saperne di più