Agricoltura

Programma

Caricatori agricoli elettrici

Utilizzo di caricatori da cantiere a batteria

KliK

Programma

Il presente programma si rivolge a:
Partecipanti al programma

Download

Proprietario del programma

Fondazione KliK
E-Mail

Responsabile in caso di KliK

Laura Schiff
Programmi Svizzera

Descrizione del programma

Il programma sussidia l’impiego di caricatori agricoli elettrici a batteria.

L’impiego delle classiche pale caricatrici frontali, dei caricatori agricoli, su ruote e telescopici per lavori nei campi o nelle stalle, ma anche nell’orticoltura e nella paesaggistica, nei vivai o nella lavorazione dei rifiuti verdi è molto diffuso. Vengono impiegate soprattutto macchine alimentate a diesel.

Sebbene l’offerta di caricatori elettrici sia in continua crescita e convincano non solo per il loro contributo alla protezione dell’ambiente, ma anche per la riduzione dei costi d’esercizio e dell’inquinamento acustico e gassoso, finora sono poco diffusi. L’ostacolo principale è rappresentato dai costi d’investimento notevolmente più elevati dei caricatori elettrici rispetto ai caricatori agricoli convenzionali alimentati a diesel.

Con il programma di caricatori elettrici, la Fondazione KliK fornisce un contributo finanziario ai costi di acquisto di caricatori agricoli elettrici, sostenendo così il passaggio a soluzioni rispettose del clima in agricoltura.

Panoramica della gamma di caricatori agricoli elettrici

Agroscope, il centro di competenza della Confederazione per la ricerca in agricoltura, fornisce una panoramica dei movimentatori elettrici per l'agricoltura attualmente disponibili sul mercato in una nuova scheda informativa (stato 2024).

Perché partecipare al programma caricatori agricoli elettrici?

  • Sussidi interessanti

  • Minori costi di operazione e manutenzione

  • Meno emissioni, rumore e gas di scarico

  • Diventa un pioniere del clima!

Condizioni di partecipazione: Cosa viene sussidiato?

  • Tipi di veicoli: caricatore elettrico (alimentazione a batteria)

  • Dimensioni del progetto: risparmio minimo di 1 tonnellata di CO₂ all’anno

  • Termine: richiesta prima dell’ordinazione

Le condizioni di partecipazione dettagliate sono riportate nella guida.

Calcolatore di sussidi: Come viene sussidiato?

Con il nostro calcolatore di sussidi potete determinare autonomamente il contributo di incentivazione individuale previsto. Si prega di notare che il risultato del calcolo non è vincolante e non rappresenta una promessa. Il contributo definitivo le verrà comunicato dalla Fondazione KliK al momento della partecipazione al programma.

Calcola
Caricatori agricoli elettrici

1

/2

Il sussidio è un indennizzo annuo per i risparmi di CO₂ concretamente conseguiti e ammonta a 200 franchi svizzeri per tonnellata di CO₂ ridotta. Il calcolo viene effettuato sulla base delle ore di esercizio documentate per l’anno in questione secondo al monitoraggio.

Tipo di veicolo (selezionare)

Selezionare la calcolatore di sussidi

|

Caricatori agricoli elettrici

torna alla selezione

Procedura di incentivazione: dalla partecipazione al sussidio

Scopra come partecipare al programma di incentivazione.

Per partecipare al programma è necessario effettuare una richiesta tramite il portale online prima di ordinare il caricatore elettrico. La presentazione della domanda richiede solo pochi minuti e deve essere effettuata una sola volta per partecipante o impresa. Successivamente sarà possibile aggiungere facilmente ulteriori veicoli al progetto.

Dopo la verifica con esito positivo della domanda riceverete dalla Fondazione KliK per posta una conferma e un contratto di partecipazione. Il contratto stabilisce l’ammontare dei sussidi e le modalità del loro versamento. Definisce inoltre gli obblighi del partecipante al programma, in particolare per quanto riguarda la raccolta e la comunicazione dei dati. Il contratto ha una durata fino alla fine del 2030.

La documentazione del progetto comprende l’attestazione, l’attestazione della messa in funzione del caricatore elettrico (secondo il contesto) e la partecipazione al monitoraggio annuale.

Dopo la messa in funzione del caricatore elettrico, le seguenti attestazioni devono essere presentate entro 90 giorni tramite il portale online (a seconda del contesto).

  • Data dell’ordine

  • Peso operativo e potenza elettrica del motore

  • Numero di serie

  • Ore di funzionamento contatore e (se presente) corrente prima della messa in servizio

  • Costi di investimento

Nell’ambito del monitoraggio, le ore di esercizio e (se sono disponibili contatori elettrici) il consumo di energia elettrica del veicolo edile elettrico, compresa la relativa attestazione (a seconda del contesto) devono essere comunicati alla Fondazione KliK entro la fine di gennaio di ogni anno civile.

Il versamento del contributo d’investimento avviene previa documentazione della messa in esercizio. Il versamento dei contributi d’esercizio avviene al termine del monitoraggio nell’anno successivo all’anno di monitoraggio. In caso di esito positivo, il partecipante riceve di volta in volta una comunicazione relativa al pagamento.

Programma Caricatori agricoli elettrici

Iscrizione

Si iscriva subito presso la Fondazione KliK al programma Caricatori agricoli elettrici!

All’iscrizione
Cifre principali del programma

Cifre principali

Numero programma UFAM

00263

Sito del programma

tutta la Svizzera

Quantità di riduzione delle emissioni (in tonnellate di CO₂e)

Previsto entro il 2030: 3000

Messa in servizio

01.08.2022

Documenti del programma

01/01/2025

Guida Caricatori agricoli elettrici

28/04/2025

Esempio di contratto Caricatori agricoli

25/02/2025

Lista dei partecipanti

Qui trovate la lista dei partecipanti al programma "Veicoli da cantiere elettrici" e "Caricatori agricoli elettrici".

Avete altre domande sul programma Caricatori agricoli elettrici? Non esiti a contattarci, saremo lieti di fornirle tutte le informazioni necessarie.

Laura Schiff
Programmi Svizzera

Richiesta di contatto

A quale dei nostri programmi è interessato (è possibile una selezione multipla)?
Appellativo
Come ha saputo di noi?

Piattaforma agricoltura

Conoscere tutti i programmi nel campo dell’agricoltura

Saperne di più